Il Fondo globale cerca 18 miliardi di dollari per porre fine all’HIV, alla tubercolosi e alla malaria

Foto: AFP/file
Foto: AFP/file

NEW YORK: Il Fondo globale per la lotta all’AIDS, alla tubercolosi e Malaria terrà una conferenza dei donatori mercoledì a New York, dove mira a raccogliere almeno 18 miliardi di dollari durante un evento ospitato dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden.

È l’obiettivo di “rifornimento” più alto mai fissato dall’organizzazione e arriva in mezzo alle crescenti pressioni economiche – sia sui paesi donatori che sui beneficiari – a seguito della pandemia di Covid-19 e delle crisi alimentari ed energetiche causate dal conflitto in Ucraina.

Ma la portavoce Francoise Vanni ha detto all’AFP di essere stata sostenuta da recenti impegni – tra cui più recentemente 1,3 miliardi di euro dalla Germania, seguiti da 6 miliardi di dollari dagli Stati Uniti e 1,08 miliardi di dollari dal Giappone – che avevano portato il fondo “a metà strada” verso il suo obiettivo.

“C’è molto in gioco e l’obiettivo di 18 miliardi di dollari si basa principalmente sul tornare sulla buona strada per porre fine all’AIDS, alla tubercolosi e alla malaria entro il 2030, recuperare il terreno perso durante la pandemia di Covid e salvare non meno di 20 milioni di vite nei prossimi tre anni”, ha detto.

“Tutto è ancora in gioco e nessuna decisione è stata presa finché non è stata presa… Ma abbiamo già promesse molto forti nel sacco”.

L’importo è del 30% in più rispetto a quello raccolto durante il sesto e più recente rifornimento dell’organizzazione, ospitato dal presidente francese Emmanuel Macron nel 2019, che ha raccolto l’allora record di 14 miliardi di dollari.

Il Fondo Globale è stato creato nel 2002 e riunisce governi, agenzie multilaterali, partner bilaterali, gruppi della società civile e settore privato per affrontare le tre malattie mortali, con nuovi cicli di finanziamento di solito ogni tre anni.

Vanni ha detto di sperare che i donatori guardino al track record di successo del fondo: la scorsa settimana ha annunciato di aver contribuito a salvare 50 milioni di vite negli ultimi 20 anni.

Inoltre, “i paesi di tutto il mondo si rendono conto che nessuno è al sicuro finché tutti non sono al sicuro. Lo abbiamo detto durante il Covid-19 e non possiamo perdere questo slancio”.

Segnali di ripresa

L’anno scorso, il Global Fund ha avvertito che la pandemia stava avendo un impatto “devastante” sul suo lavoro, portando per la prima volta nella storia del fondo a risultati in calo su tutta la linea.

Ma la scorsa settimana ha affermato che le enormi risorse che aveva pompato per contrastare la recessione avevano dato i loro frutti e che “la guarigione è in corso” contro tutte e tre le malattie.

Ad esempio, il numero di persone che muoiono di tubercolosi è aumentato per la prima volta in un decennio nel 2020, quando ha causato circa 1,5 milioni di morti, diventando così il secondo più grande killer di malattie infettive al mondo dopo il Covid.

Ma il Fondo globale, che fornisce il 76% di tutti i finanziamenti internazionali per combattere la tubercolosi, ha affermato che i programmi hanno mostrato segni di ripresa lo scorso anno.

Allo stesso modo, il numero di persone raggiunte con i servizi di prevenzione dell’HIV è aumentato di nuovo dopo essere diminuito nel 2020, raggiungendo 12,5 milioni di persone in tutto il mondo, ha affermato. Il fondo fornisce quasi un terzo di tutti i finanziamenti internazionali per combattere l’HIV.

Per un atto del Congresso, gli Stati Uniti non possono fornire più di un terzo dei finanziamenti per il Fondo Globale, un limite che funge da sfida corrispondente alle altre nazioni per raddoppiare l’impegno americano.

Source link

Previous post LAZIO: ESAMI STRUMENTALI PER MANUEL LAZZARI | Notizia
Next post Cos’è la vendita diretta? Incoraggiare l’imprenditorialità femminile – Oltre il 50% della forza lavoro sono donne