
L’OMS riferisce di “preoccupante aumento” del colera in tutto il mondo
GINEVRA: Dopo anni di declino, il pianeta sta ora assistendo a un “preoccupante aumento” delle epidemie di colera, ha avvertito venerdì l’Organizzazione mondiale della sanità.
Solo nei primi nove mesi di quest’anno, 26 paesi hanno segnalato focolai di colera, ha affermato l’OMS, aggiungendo che tra il 2017 e il 2021, meno di 20 nazioni hanno segnalato focolai all’anno.
“Dopo anni di numeri in calo, stiamo assistendo a un preoccupante aumento di focolai di colera in tutto il mondo nell’ultimo anno”, ha detto ai giornalisti Philippe Barboza, il team dell’OMS a capo del colera e delle malattie epidemiche diarroiche.
“Non solo abbiamo più focolai, ma i focolai stessi sono più grandi e più mortali”.
Ha affermato che il tasso medio di mortalità riportato nel 2021 è quasi triplicato rispetto ai cinque anni precedenti.
Barboza ha affermato che, accanto ai tradizionali fattori scatenanti del colera come povertà e conflitti, il cambiamento climatico è stato sempre più parte del mix.
“Eventi climatici estremi come inondazioni, cicloni e siccità riducono ulteriormente l’accesso all’acqua pulita e creano un ambiente ideale per la crescita del colera”, ha affermato.
“Con l’intensificarsi degli impatti dei cambiamenti climatici, possiamo aspettarci che la situazione peggiori a meno che non agiamo ora per aumentare la prevenzione del colera”.
L’OMS non dispone di una cifra per il numero di decessi causati dal colera, principalmente perché i paesi colpiti non producono i dati.
Vaccini scarsi
Barboza ha affermato che la disponibilità di vaccini era estremamente limitata con la domanda che superava l’offerta, sebbene fossero rimasti alcuni milioni di dosi che potevano essere utilizzate prima della fine dell’anno.
Ha detto che semplicemente non c’era abbastanza vaccino per rispondere alle epidemie e anche per implementare campagne di vaccinazione preventiva.
L’esperto ha affermato che il problema principale era che esisteva un solo produttore che produceva vaccini contro il colera, con le aziende riluttanti a farsi coinvolgere se dovessero sostenere da sole tutti i costi di produzione.
“Dobbiamo trovare il modo di coinvolgere più produttori”, ha affermato Barboza.
Sebbene il colera possa uccidere in poche ore, può essere trattato con una semplice reidratazione orale e antibiotici per i casi più gravi.
Ma molte persone non hanno accesso tempestivo a tale trattamento.
I focolai possono essere prevenuti garantendo l’accesso all’acqua pulita e migliorando la sorveglianza.
“La situazione è grave, ma non è senza speranza. Il colera è, dopo tutto, prevenibile e curabile. Con la giusta previsione e azione, possiamo invertire la tendenza”, ha detto Barboza.