L’inquinamento da CO2 da combustibili fossili raggiungerà il massimo storico nel 2022

Una ripresa aerea mostra le persone che si spostano lungo una strada in condizioni di forte smog a Lahore.— AFP/file
Una ripresa aerea mostra le persone che si spostano lungo una strada in condizioni di forte smog a Lahore.— AFP/file

Le emissioni di anidride carbonica dai combustibili fossili, il principale motore del cambiamento climatico, sono sulla buona strada per aumentare dell’1% nel 2022 per raggiungere il massimo storico, hanno affermato gli scienziati venerdì al vertice COP27 sul clima in Egitto.

Le emissioni del petrolio, alimentate dal continuo rimbalzo dell’aviazione, aumenteranno probabilmente di oltre il 2% rispetto allo scorso anno, mentre le emissioni del carbone – che alcuni ritengono abbiano raggiunto il picco nel 2014 – colpiranno un nuovo record.

“Il petrolio è più guidato dalla ripresa dal COVID e carbone e gas sono più guidati dagli eventi in Ucraina”, ha detto Glen Peters, direttore della ricerca presso l’istituto di ricerca sul clima CIERO in Norvegia AFP.

Globale emissioni di CO2 da tutte le fonti, tra cui la deforestazione e l’uso del suolo, raggiungeranno i 40,6 miliardi di tonnellate, appena al di sotto del livello record del 2019, secondo le prime proiezioni peer-reviewed per il 2022.

Nonostante le wild card della ripresa dalla pandemia e una crisi energetica provocata dalla guerra in Ucraina, l’aumento dell’inquinamento da carbonio dovuto alla combustione di petrolio, gas e carbone è coerente con le tendenze di fondo, suggeriscono i dati.

E profondamente preoccupante, ha detto Peters, coautore dello studio.

“Le emissioni sono ora superiori del 5% rispetto a quando è stato firmato l’accordo di Parigi” nel 2015, ha osservato.

“Devi chiedere: quando andranno giù?”

Bilancio del carbonio

Le nuove cifre mostrano quanto sarà scoraggiante ridurre le emissioni abbastanza velocemente da raggiungere l’obiettivo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius sopra i livelli preindustriali.

Il riscaldamento oltre quella soglia, avvertono gli scienziati, rischia di innescarsi pericoloso punti critici nel sistema climatico.

Ad oggi appena 1,2°C di riscaldamento ha scatenato un crescendo di condizioni meteorologiche estreme mortali e costose, da ondate di calore e siccità a inondazioni e tempeste tropicali rese più distruttive dall’innalzamento dei mari.

Per raggiungere l’ambizioso obiettivo di Parigi, le emissioni globali di gas serra devono diminuire del 45% entro il 2030 e ridursi a zero entro la metà del secolo, con eventuali emissioni residue compensate rimuovendo la CO2 dall’atmosfera.

Per essere sulla buona strada per un mondo a zero netto, le emissioni dovrebbero crollare del 7% all’anno nei prossimi otto anni.

Per metterlo in prospettiva: nel 2020, con gran parte dell’economia mondiale in blocco, le emissioni sono diminuite solo del 6%.

In un arco di tempo più lungo, l’aumento annuale della CO2 derivante dall’uso di combustibili fossili è rallentato, in media, allo 0,5% annuo nell’ultimo decennio, dopo essere salito del 3% annuo dal 2000 al 2010.

Per avere una probabilità del 50/50 di rimanere al di sotto del limite di 1,5°C, la quota di emissioni dell’umanità è di 380 miliardi di tonnellate di CO2, secondo lo studio in Earth System Science Data, scritto da oltre 100 scienziati.

In base alle attuali tendenze delle emissioni di 40 miliardi di tonnellate all’anno, quel “bilancio del carbonio” verrebbe esaurito in meno di un decennio.

Per una possibilità di due terzi, il budget si riduce di un quarto e si esaurirebbe in sette anni.

“Profondamente deprimente”

Negli ultimi decenni, gli scienziati di solito sono riusciti a tracciare una linea retta tra le tendenze della CO2 e l’economia della Cina, che da circa 15 anni è il principale inquinatore di carbonio al mondo.

Nel 2022, tuttavia, la produzione di CO2 della Cina dovrebbe diminuire di quasi l’1% durante l’anno, riflettendo quasi sicuramente un rallentamento economico legato alla rigorosa politica zero-COVID di Pechino.

Nonostante debba cercare fonti di energia alternative, compreso il carbone ad alta intensità di carbonio, l’Unione Europea è sulla buona strada per vedere le sue emissioni diminuire di quasi lo 0,8%.

Le emissioni statunitensi aumenteranno probabilmente dell’1,5% e quelle dell’India del 6%.

L’aggiornamento annuale ha anche rivelato che la capacità degli oceani, delle foreste e del suolo di continuare ad assorbire più della metà delle emissioni di CO2 è rallentata.

“Questi ‘lavelli’ sono più deboli di quanto sarebbero se non fosse per l’impatto del cambiamento climatico”, ha affermato la coautrice Corinne Le Quere, professoressa all’Università dell’East Anglia.

Gli scienziati non coinvolti nei risultati hanno detto che erano tristi.

“Il bilancio globale del carbonio per il 2022 è profondamente deprimente”, ha affermato Mark Maslin, professore di climatologia all’University College di Londra.

“Per avere qualche possibilità di rimanere al di sotto dell’obiettivo di riscaldamento globale concordato a livello internazionale di 1,5°C, dobbiamo avere ampi tagli annuali delle emissioni, di cui non vi è alcun segno”.

Source link

Previous post Paura e forza d’animo nell’epicentro dell’Ebola in Uganda
Next post La Francia accetta la nave di salvataggio Ocean Viking mentre la lite con l’Italia si intensifica