
L’inquinamento atmosferico ha ucciso prematuramente 238.000 europei nel 2020: EEA
COPENAGHEN: Particella fine inquinamento dell’aria ha portato a 238.000 morti premature nell’Unione europea nel 2020, ha detto giovedì il cane da guardia ambientale del blocco, un leggero aumento rispetto all’anno precedente.
In tutto il blocco delle 27 nazioni quell’anno, “l’esposizione a concentrazioni di particolato fine superiori al livello di riferimento dell’Organizzazione mondiale della sanità del 2021 ha provocato 238.000 morti premature”, ha affermato l’Agenzia europea dell’ambiente in un nuovo rapporto.
È stato leggermente superiore a quello registrato nel 2019 nell’UE, nonostante un calo delle emissioni dovuto ai freni COVID.
Il particolato fine, o PM2.5, è un termine per il particolato fine che è tipicamente il sottoprodotto degli scarichi delle automobili o a carbone centrali elettriche.
Le loro dimensioni minuscole consentono loro di viaggiare in profondità nel tratto respiratorio, peggiorando il rischio di bronchite, asma e malattie polmonari.
Sempre nel 2020, l’esposizione al biossido di azoto (NO2) al di sopra della soglia raccomandata dall’OMS ha portato a 49.000 morti premature nell’UE, ha affermato l’AEA.
L’esposizione acuta all’ozono (O3) ha causato la morte prematura di 24.000 persone.
“Quando si confrontano il periodo 2020-2019, il numero di morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico è aumentato per PM2,5 ma è diminuito per NO2 e O3”, ha affermato l’agenzia.
“Per il PM 2,5, il calo delle concentrazioni è stato controbilanciato da un aumento dei decessi dovuto alla pandemia”.
La pandemia di COVID-19 ha portato alla morte di alcune persone che già convivevano con malattie legate all’inquinamento atmosferico.
L’UE vuole ridurre le morti premature legate all’inquinamento da particolato fine del 55% nel 2030 rispetto ai livelli del 2005.
Complessivamente, il tasso per i paesi dell’UE nel 2020 è stato inferiore del 45% rispetto al 2005, ha affermato l’agenzia.
“Se questo tasso di declino viene mantenuto, l’UE raggiungerà il suddetto obiettivo del piano d’azione per l’inquinamento zero prima del 2030”.
Secondo l’OMS, l’inquinamento atmosferico provoca sette milioni di morti premature all’anno in tutto il mondo, al pari del fumo o di un’alimentazione scorretta.