La polvere negli uffici potrebbe portare all’artrite reumatoide, avverte lo studio

L'immagine mostra i membri dello staff che lavorano in ufficio.— Unsplash
L’immagine mostra i membri dello staff che lavorano in ufficio.— Unsplash

Respirare la polvere e i fumi di vari vapori, gas e solventi che vengono frequentemente utilizzati al lavoro possono aumentare la possibilità di contrarre l’artrite reumatoide, secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Annals of Rheumatic Diseases.

Fino a una persona su 100 in tutto il mondo è affetta da reumatoide artrite (RA), una malattia cronica che causa disagio e infiammazione alle articolazioni autoimmuni. Ci sono prove che il fumo di sigarette aumenti anche il rischio di sviluppare l’artrite reumatoide, ma ci sono meno prove che gli inquinanti occupazionali causino la malattia.

La persona media con una giornata convenzionale lavoro trascorre circa otto ore al giorno nel proprio ufficio, il che potrebbe comportare una significativa esposizione a lungo termine a numerosi contaminanti.

I ricercatori hanno analizzato i dati della Swedish Epidemiological Investigation of RA, che comprendeva 4.033 individui con RA di nuova diagnosi tra il 1996 e il 2017, per analizzare questo rischio. Quasi 6.500 individui sani senza artrite abbinati per età e sesso costituivano il gruppo di controllo.

Inoltre, gli autori dello studio hanno raccolto dati sull’occupazione precedente e li hanno utilizzati per calcolare l’esposizione di ogni persona a 32 distinte sostanze chimiche presenti nell’aria in un normale posto di lavoro.

Il calcolo del punteggio di rischio genetico (GRS) ha tenuto conto anche del fatto che un partecipante sia portatore di geni che potrebbero aumentare il rischio di contrarre l’artrite reumatoide. La positività degli anticorpi anti-proteina citrullinata (ACPA) è associata a una prognosi peggiore per l’AR e tassi più elevati di distruzione articolare.

I ricercatori hanno scoperto che, rispetto a circa il 67% degli individui nel gruppo di controllo, oltre i tre quarti delle persone con artrite reumatoide risultate positive (73%) e negative (72%) per ACPA erano esposte ad almeno uno dei luoghi di lavoro polvere o fumi. Hanno scoperto che l’esposizione agli agenti aumentava la probabilità di sviluppare AR e che il fumo ei fattori di rischio ereditari peggioravano notevolmente questa situazione.

Fumare, avere un GRS elevato ed essere esposti a sostanze inquinanti sul lavoro sono indicati come “tripla esposizione” e questo gruppo ha mostrato una connessione con l’inizio dell’artrite che era da 16 a 68 volte più forte della “tripla non esposizione”.

Il team di ricerca ha anche scoperto che le esposizioni che durano tra gli otto ei 15 anni hanno avuto il maggiore effetto sugli esiti di salute. Nel corso del tempo, gli uomini sono stati esposti a sostanze pericolose a un tasso più elevato rispetto alle donne.

In particolare, 17 dei 32 agenti, come amianto, fumi diesel, benzina, monossido di carbonio e fungicidi, hanno mostrato una sostanziale correlazione con un aumento del rischio di malattia ACPA-positiva. Solo tre sostanze sono state collegate alla malattia ACPA-negativa: polvere di quarzo, amianto e detergenti.

Il team ha concluso che i fattori ambientali dovrebbero essere regolarmente presi in considerazione nella diagnosi dell’AR anche se questo studio è osservazionale e non può dimostrare una relazione causale tra l’AR e le emissioni professionali.

Source link

Previous post Usare l’intelligenza artificiale per individuare il cancro al seno
Next post Guarda le parti ottenere un focus sulla privacy con il processo della BBC