
Geni che aumentano il rischio di “pensieri suicidi”
Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Psichiatria, tendenze suicide può funzionare in famiglie. Nello studio del personale militare statunitense sono stati trovati quattro geni che aumentano la probabilità di pensieri e azioni suicidarie.
Gli scienziati del Duke University Medical Center affermano che le loro scoperte fanno avanzare la nostra comprensione di come i fattori di rischio ereditari contribuiscano all’emergere di pensieri suicidari e comportamenti a rischio, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per determinare se identificare questi marcatori genetici potrebbe portare a trattamenti mirati.
“È importante notare che questi geni non predestinano nessuno ai problemi, ma è anche importante capire che potrebbero esserci rischi maggiori, in particolare se combinati con eventi della vita”, ha affermato Nathan Kimbrel, PhD, professore associato presso il Dipartimento di Psichiatria e Scienze comportamentali alla Duke, in un comunicato stampa.
Più di 630.000 dati di veterani militari statunitensi sono stati utilizzati in un’analisi completa dell’intero genoma condotta dal Prof. Kimbrel e dai suoi colleghi.
Oltre il 70% di questo gruppo aveva origini europee, il 19,1% aveva origini africane, l’8,1% aveva origini ispaniche e l’1,3% aveva origini asiatiche. La maggior parte dei partecipanti era di sesso maschile.
Le cartelle cliniche per il gruppo di veterani hanno mostrato 121.211 casi di idee o azioni suicidarie. Quei partecipanti che non avevano una storia nota di comportamento autolesionista sono stati classificati come controlli.
Il team di ricerca ha scoperto molti geni attraverso un esame dell’intero genoma di campioni di sangue presenti in pazienti con casi confermati di pensieri o comportamenti suicidari, indipendentemente dalla loro ascendenza. Le connessioni più forti sono state trovate tra quattro geni che sono stati anche collegati a disturbi psichiatrici.
Uno di questi, il recettore degli estrogeni ESR1, è stato precedentemente scoperto essere la causa ereditaria del disturbo da stress post-traumatico e della depressione, entrambi fattori che aumentano la probabilità di condotta suicida nei veterani.
È stato scoperto che la perdita di ESR1 ha effetti negativi sul tessuto cerebrale negli uomini e si ritiene che anche gli estrogeni siano un fattore nelle disparità sessuali nei tassi di depressione.
Il secondo gene scoperto era il DRD2, un recettore della dopamina che in passato è stato collegato a comportamenti a rischio, schizofrenia, disturbi dell’umore, ADHD e problemi di alcolismo.
Il terzo, noto come DCC, è stato collegato a numerosi disturbi psichiatrici ed è espresso nel tessuto cerebrale. I ricercatori hanno scoperto quantità aumentate nel cervello delle vittime di suicidio.
TRAF3, il quarto gene legato al suicidio, è stato collegato a comportamento antisociale, abuso di sostanze e ADHD.
Ci sono opzioni di trattamento?
Secondo il Prof. Kimbrel, il litio, un farmaco “gold standard” per il disturbo bipolare che ha dimostrato di ridurre il rischio di suicidio, regola l’espressione di TRAF3 e una serie di altri geni infiammatori. Il team di ricerca ha anche scoperto altri nove geni di rischio specifici per la discendenza oltre a questi quattro.