Un semplice test dell’olfatto potrebbe rivelare un invecchiamento precoce?

Una donna in piedi in un campo di lavanda che odora di lavanda.— Unsplash
Una donna in piedi in un campo di lavanda che odora di lavanda.— Unsplash

I medici potrebbero valutare i pazienti anziani per gli indicatori di fragilità e malsano invecchiamento mediante un semplice test olfattivo. I ricercatori della Johns Hopkins hanno scoperto che la perdita di profumo può indicare un rischio più elevato di sviluppare problemi di salute legati all’età.

Questi risultati, pubblicati nel Giornale di gerontologiarafforzare l’idea che la disfunzione dell’olfatto funga da segnale di allarme precoce declino cognitivo e dimostrare che esiste una connessione tra la fragilità e sia il cervello che il naso. Ricercatori valutati sensibilità olfattiva e identificazione olfattiva per questo studio, che si riferiscono, rispettivamente, alla capacità di rilevare un odore e alla capacità di identificare e nominare un odore.

“Usiamo il nostro senso dell’olfatto per identificare la minaccia di un incendio o per godere della fragranza dei fiori in un giorno di primavera. Ma proprio come la vista e l’udito, questo senso si indebolisce con l’avanzare dell’età “, ha affermato l’autore corrispondente Nicholas Rowan, MD, professore associato di otorinolaringoiatria, in un comunicato universitario.

“Abbiamo scoperto che sia l’identificazione olfattiva compromessa che le funzioni di sensibilità sono associate alla fragilità, il che è interessante perché mostra che non è solo il tuo cervello che invecchia al lavoro qui, ma potrebbe anche essere qualcosa di periferico, come qualcosa a livello del tuo naso che è in grado di prevedere la nostra imminente fragilità e morte”.

Tra il 2015 e il 2016, Rowan e il gruppo hanno esaminato i dati su 1.160 anziani che hanno partecipato al National Social Life, Health, and Aging Project. I partecipanti allo studio sono stati esposti a cinque profumi per valutare la loro capacità di identificarli e sei odori per valutare la loro sensibilità. Il gruppo ha quindi confrontato questi risultati con il loro punteggio di fragilità.

Hanno scoperto che lo stato di fragilità diminuiva drasticamente per ogni identificazione olfattiva, indicando un legame tra buon odore e migliore salute generale nella popolazione anziana. Il team conclude da ciò che il monitoraggio del proprio senso dell’olfatto può essere un utile biomarcatore e fattore di rischio per la fragilità.

Secondo Rowan, questa ricerca si aggiunge al corpus di prove a sostegno dell’uso dei test dell’olfatto come componente cruciale dell’assistenza terapeutica per i pazienti anziani che possono avere disturbi cognitivi.

“Effettuiamo già test per valutare quanto bene possiamo vedere o sentire, ed è altrettanto facile condurre un semplice test dell’olfatto che richiede solo pochi minuti, che potrebbe potenzialmente essere utilizzato come uno strumento prezioso per valutare il rischio di fragilità o invecchiamento malsano, ha aggiunto Rowan.

“Ad esempio, se qualcuno fallisce un test dell’olfatto, forse questo paziente ha bisogno di migliorare la propria alimentazione o sottoporsi a un esame neurologico o medico più dettagliato”.

Poiché COVID-19 colpisce l’odore di molte persone a livello globale, il team di Hopkins sta già studiando l’uso dei test dell’olfatto e come possono supportare iniziative cliniche e di ricerca per migliorare l’assistenza alle persone anziane.

Source link

Previous post La piattaforma edtech gestita da Unacademy Relevel licenzia 40 dipendenti
Next post Allerta dell’OMS sugli sciroppi per la tosse indiani accusati di morte